2. PADRONANZA DELLA VELOCITA' E DEL COMPORTAMENTO
Ogni sciatore deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alla propria capacità non chè alle condizioni generali e del tempo.
4. TRAIETTORIE
Bisogna prestare attenzione alla traiettorie degli altri sciatori in considerazione anche del tipo di attrezzo e devono essere adeguate anche all’ affollamento presente in pista.
6. SPAZIO MINIMO PER IL SORPASSO DAL BORDO PISTA
Gli sciatori devono permettere agevolmente il sorpasso evitando evoluzioni che occupino tutta la pista evitando bruschi cambiamenti di traiettoria che possano trarre in inganno chi proviene da monte.
8. SOSTA
Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, nei paraggi obbligati o senza adeguata visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve sgombrare la pista al più presto possibile.
10. RISPETTO DELLA SEGNALETICA
Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica delle piste, con particolare attenzione ove è scritto Pista chiusa e moderare la velocità.
12. IDENTIFICAZIONE
Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità agli addetti del soccorso piste accorsi sul luogo,
1 . RISPETTO PER GLI ALTRI
Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocarle danno.
3. SCELTA DELLA DIREZIONE
Lo sciatore a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisone con lo sciatore a valle.
5. IL SORPASSO
Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.
7. ATTRAVERSAMENTO E INCROCIO
Lo sciatore, che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sè e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
9. SALITA E DISCESA A PIEDI
Lo sciatore che risale o discende la pista deve procedere ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità.
11. IN CASO DI INCIDENTE
Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente, segnalando opportunamente il luogo e chiamando il soccorso piste.
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE ASSENZA SINTOMI - COVID19
CONVENZIONI PER I SOCI
NO ALLE BORRACCE DI PLASTICA
SI ALLE BORRACCE IN ALLUMINIO
AFFILIATO UISP 2021-2022
GRUPPO SCIATORI MORI
Via Cooperazione, 18
38065 MORI (TN)
Apertura sede il Mercoledì e Venerdì
dalle 20:30 alle 22:00
Cell. 348-8466600